Perché Nesper
L’aumento dell’occupabilità dei giovani è una
                                            delle
                                            principali sfide che l’Unione Europea vuole vincere. Nei prossimi anni,
                                            infatti,
                                            la domanda di lavoro per profili STEM sarà di circa 4 milioni *. In Italia,
                                            però, questi laureati non possiedono il mix di competenze gestionali e
                                            analitiche richieste dal mercato del lavoro.
                                        Come faranno a farsi trovare
                                                preparati?
                                        Nesper nasce proprio con l’obiettivo di aiutarli
                                            a
                                            colmare questo gap formativo.
                                        Mettiamo a disposizione di tutte le
                                                aziende
                                                che vogliono integrare il background tecnico dei propri dipendenti STEM
                                                un
                                                programma di mentoring digitale della durata di 6 mesi.
                                        Durante questo percorso i profili partecipanti
                                            potranno sviluppare un set di competenze gestionali in diverse aree -
                                            Marketing,
                                            Finance, Strategy, Supply Chain - già durante i primi 6-12 mesi
                                            dall’assunzione.
                                        
                                        *Fonte THE FUTURE OF WORK IN EUROPE
                                                (mckinsey.com)
                                    
Occupabilità STEM
Dati & Proiezioni
Tra i profili STEM la ricerca delle aziende e delle imprese è in gran
                                        parte
                                        limitata agli ingegneri, la cui offerta, però, è inferiore alla domanda attesa
                                        *.
                                        Per quanto riguarda, invece, i laureati in matematica, fisica, biologia e
                                        geologia,
                                        questi presentano tassi di occupazione ridotti rispetto al potenziale del loro
                                        titolo di studio**. A prescindere, però, dal tasso occupazionale entrambe le
                                        categorie di laureati STEM non possiedono le competenze gestionali richieste dal
                                        mercato.
                                *Secondo il Rapporto
                                                Excelsior 2019 nel periodo 2019-23 mancheranno circa 20mila
                                                ingegneri.
                                        **A 5 anni dal completamento
                                                degli
                                                studi solo il 57% è assunto a tempo indeterminato contro il 76% degli
                                                ingegneri. FONTE ALMALAUREA
                                    I nostri clienti

